Monastero, ci vorrebbe un monastero in crinale! Possibilmente di clausura.
La “monocoltura” dello sviluppo ha sostituito la “cultura” che -senza mitizzazioni, anzi- ha retto generazione su generazione la vita. Irrimediabilmente un tempo è finito, le sue tracce possibili pensieri.
Non riusciamo più a dare valore ai fatti, agli accadimenti, alle occupazioni, ai doveri quotidiani: da queste parti, piccole e residuali cose. Ha valore coltivare patate? Preparare il cibo quotidiano? La tavola per i tuoi, per gli ospiti? Pascolare un piccolo gregge? Riporre un sasso in un muretto a secco? Raccogliere rami caduti per il fuoco invernale?
Accontentarsi di una scelta limitata nei consumi perché “a fallimento di mercato”? Praticare agricoltura residuale?
No PIL, no Future!
Il valore è altrove, altrove bisogna fare massa o qui il weekend con appresso la propria monocultura. Del resto della vita, delle cose visibili e invisibili importa poco o niente.
Le fotografie sono inutili. Il tempo in cui si è pensato che cambiassero il mondo trasformandosi in immagine, in miti, è finito.
Questa pratica, nell’overdose odierna, non coltiva nostalgie, conserva pensieri, immaginare ciò a cui do valore quando tutto è in altra direzione. Pratica intima, senza pretese.
Per questo un monastero: è il custodire nel segreto, sommamente inutile.
Santa Maria a Bismantova
Beata Vergine della Ghiara, Madonna di Reggio
Santa Maria Maddalena a Ventasso
Sant’Antonio Abate agli armenti
San Michele Arcangelo a Sassalbo
San Giovanni Battista a Cerreto
https://www.instagram.com/sssr_um
BIO
Da quarant’anni fotografa, anche se ha sempre fatto altro.
PROGETTI CULTURALI. Tra gli ideatori e promotori di Fotografia Europea, prima edizione 2006. Collaborazioni, curatele e coordinamenti: “Love will tear us apart-prove generali di un museo”; “Gli oggetti ci parlano” e “For inspiration only” a cura di Italo Rota (foto pubblicate in “Io sono Museo”, Forma edizioni, Firenze, 2022); opera equestre “Saga” di e con Giovanni Lindo Ferretti; installazione temporanea nella Chiesa di San Spiridione (RE) dell’Annunciazione di Claudio Parmiggiani; “Epopteia!” di Hu-Be La Polveriera (RE); “Wunderkammer. Le stanze delle meraviglie” di Luca Manfredi e con Alessandra Guidetti il video omonimo; “HERBARIUM I fiori sono rimasti rosa” di Alessandra Calò, Musei Civici di Reggio Emilia per Fotografia Europea.
FOTOGRAFIA. Collettive e personali: “Underground”, Ex-Opg di Reggio Emilia;
“Expectations”, Berlin; Celeste Prize International New York; “Case d’altri, le case che siamo” (long term Berlino, Roma, Cerreto Alpi). Ha collaborato con TheSpot.news, cultura e cinema.
TESTI. Postfazione, in “Luzzara. Cinquant’anni e più…”, Skira, Ginevra-Milano, 2004; “Intorno a VIVI”, intervista a Giovanni Manfredini in This Age, Centro espositivo sloveno, Venezia, 2013; “Seguendo il filo rosso della contemporaneità”, in Le stanze del tempo, Comune di Reggio Emilia, 2013; Introduzione, in “L’archivio di Prospero Sorgato. Un architetto del pubblico”. Biblioteca Panizzi Edizioni, Reggio Emilia 2013; Postille, in “Annarella benemerita soubrette CCCP Fedeli alla Linea”, Quodlibet, Macerata 2014.